Pubblicati da Francesca

Pensare la trama che connette. Un approccio sistemico e narrativo ai percorsi dei MSNA

Abstract L’articolo non si focalizza sui minori stranieri non accompagnati nel sistema di accoglienza, ma sui percorsi materiali e simbolici che costruiscono il loro profilo esperienziale e che hanno inevitabili ricadute sul sistema di accoglienza e sui professionisti che vi lavorano. A partire dall’ecologia della mente di Gregory Bateson, si propone un’analisi sistemica e intersezionale […]

Cittadinanza planetaria, minori non accompagnati e riconoscimento della fragilità in educazione

Abstract Il concetto di cittadinanza è estremamente complesso facendo riferimento a più ambiti del sapere umano: il sociale, il politico, il filosofico, il giuridico e il pedagogico. Declinare il paradigma della cittadinanza in rapporto ai problemi della pedagogia interculturale e alla questione dei minori non accompagnati risulta impegnativo, se si intende offrire risposte agli specifici […]

Prospettiva di genere e NEET: uno sguardo pedagogico

Abstract Il presente lavoro ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulla condizione dei NEET in relazione al genere. Gli ultimi dati nazionali e internazionali confermano, infatti, che l’essere donna è un fattore predittivo della condizione di esclusione sociale e lavorativa. Le ragazze rispetto ai coetanei maschi sono maggiormente marginalizzate; condizione che si è acutizzata durante la […]

Ricerca pedagogica e riattivazione motivazionale di giovani NEET. Riflessioni sulle iniziative promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre

Abstract L’articolo presenta la relazione tra ricerca pedagogica e il fenomeno complesso dei giovani NEET, ovvero coloro che non sono inclusi in percorsi di formazione e che non lavorano. Le riflessioni presentate nell’articolo si riferiscono specificatamente a due esperienze di ricerca promosse dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Sono pertanto […]